Nuove modalità di rilascio delle attestazioni ex art. 335 c.p.p. a Roma

 

La Procura della Repubblica di Roma ha annunciato l’avvio di un sistema innovativo e semplificato per il rilascio delle attestazioni ex art. 335 c.p.p. (iscrizioni a registro notizie di reato) e delle comunicazioni sullo stato dei procedimenti. Dal 22 settembre 2025, il servizio sarà attivo attraverso il portale PDP (Portale Depositi Penali), con l’obiettivo di rendere più rapida e trasparente la comunicazione con gli avvocati.

Le attestazioni relative alle iscrizioni ex art. 335 c.p.p. verranno rilasciate ai difensori dell’indagato o della persona offesa attraverso un sistema automatizzato che opera sul portale PDP.
Le informazioni trasmesse riguarderanno:

  • numero di registro
  • pubblico ministero assegnatario
  • titolo di reato
  • data e luogo del fatto

La richiesta può essere inoltrata solo dal difensore, con attenzione alla corretta compilazione dei dati: anche piccoli errori (es. codice fiscale o data di nascita errati) possono produrre risultati negativi. Le comunicazioni riguarderanno esclusivamente i procedimenti per i quali non sia stata avanzata richiesta di archiviazione o esercitata l’azione penale.

Comunicazione dello stato del procedimento

Per le informazioni ulteriori rispetto a quelle sulle iscrizioni, in particolare lo stato del procedimento (art. 415-bis c.p.p. e successive fasi), occorrerà inoltrare una richiesta via PEC all’indirizzo 335.procura.roma@giustizia.it.
Il sistema PDP non gestirà quindi notizie relative all’evoluzione del fascicolo ma solo i dati essenziali delle iscrizioni.

Procedimenti già iscritti

Se un procedimento è già iscritto e identificato da un numero di registro, il difensore dovrà presentare apposita richiesta via PEC al Registro (citando numero di iscrizione e dati essenziali) per avere conferma dell’esito della consultazione PDP.
Questa procedura si attiva anche nei casi in cui l’automatismo PDP restituisca esito negativo per errori di compilazione o perché il procedimento sia già in fase successiva.

 Vantaggi del nuovo sistema

Secondo la Procura, il sistema “automatico” PDP:

  • consente un rilascio più rapido e snello delle attestazioni ex art. 335 c.p.p.
  • riduce gli errori e i tempi di attesa, alleggerendo il carico di lavoro dell’Ufficio competente
  • rende più agevole per i difensori il controllo sull’andamento delle indagini e la calendarizzazione delle proprie attività

Il nuovo canale, quindi, dovrebbe contribuire a smaltire l’arretrato e a evitare i ritardi, migliorando la comunicazione tra Procura e avvocatura.

L’innovazione segna un passo importante verso la digitalizzazione dei rapporti tra uffici giudiziari e avvocati. La Procura auspica che il sistema riduca il ricorso a richieste manuali, velocizzi l’accesso alle informazioni e garantisca maggiore certezza nei tempi di rilascio.

Circolare 335